CUFOM. UN ALBERO SU MARTE? VI DICIAMO LA VERITA’ SECONDO LA SCIENZA…E SECONDO NOI! “E’ di pochi giorni fa la notizia relativa ad un fotogramma inviato a Terra dal rover marziano Curiosity, con quello che sembra essere realmente il tronco fossilizzato di un albero.
CUFOM. UN ALBERO SU MARTE? VI DICIAMO LA VERITA’ SECONDO LA SCIENZA…E SECONDO NOI!
Il CUFOM, nella persona dell’ing. Piccaluga, autore dei libri Ossimoro Marte e Ritorno su lahmu (Fig.3 e 4), ha inteso andare a fondo alla questione coinvolgendo un esperto del CUFOM, Stefano Saraceni, ed il prof. Maurizio Delmonte, dell’Università La Sapienza, di Roma. Questa la lettera inviata al docente: “Gent.mo prof. Delmonte, le scrivo per sottoporle l’ennesimo quesito che si sta diffondendo sul web fra gli appassionati del pianeta rosso. Questa volta, partendo sempre da una fotografia originale NASA, sembra che sia stato “avvistato”…”.
Continua sul seguente link per sapere cosa ne pensa il C.UFO.M., interrogando la scienza, della faccenda: Blastingnews – Un albero su Marte? La parola alla Scienza
Possiamo aggiungere un elemento a quanto sembra poco considerato o non considerato per nulla. Infatti, il presunto albero ci sembra in una particolare prospettiva ortogonale rispetto al nostro punto di osservazione sia pur leggermente ruotato. Potrebbe anche essere una roccia che se potessimo ruotare in senso orario e verso di noi che guardiamo, potrebbe essere di diametro più largo ed eliminare la sensazione della percezione di un albero. Anche questa è un’ipotesi, rafforzata tuttavia dalla constatazione che il presunto albero, esteticamente, si presenta come le altre rocce visibili nel campo visivo. Infatti, come afferma il prof. Delmonte dell’Università de “La Sapienza” di Roma (vedi articolo di cui al link appena sopra di Blastingnews)…”…Diversi blocchi rocciosi mostrano una stratificazione di livelli sedimentari; la giacitura varia molto da blocco a blocco, il che fa supporre che alcuni di essi siano “disancorati” dal basamento roccioso, dunque siano stati messi in posto da processi erosivi del passato …”. Per sapere la verità tuttavia, occorrerebbero altre verifiche approfondite. Infine eccovi il link della NASA dove è possibile trovare la foto originale, per cui non si tratta di un fake, ma bisogna solo interpretare la fotografia. Grande ricercatore Stefano Saraceni: NASA FOTO ALBERO.