ABDUCTION: TRAVIS WALTON

ABDUCTION: TRAVIS WALTON

travis walton
TRAVIS WALTON

Una  storia reale, veramente eclatante, avvenuta nella serata del 5 novembre 1975,intorno alle ore 18.00, in Arizona, esattamente nel villaggio di Snowflake,risalente al termine della giornata conclusiva di lavoro.Una testimonianza esposta da TRAVIS WALTON e dai 6 suoi colleghi, riguardo l’avvistamento di un Ufo, e l’abduction del primo. Non è chiaro il fatto che i media riportino sempre il termine“il presunto” rapimento alieno.Non tutti cercano i cinque minuti di notorietà!

SEGNALA I TUOI AVVISTAMENTI E ISCRIVITI AL CUFOM
SEGNALA I TUOI AVVISTAMENTI E ISCRIVITI AL CUFOM

I colleghi di Travis, vennero incriminati ingiustamente, dopo che il protagonista era scomparso da cinque giorni. E anche l’opinione pubblica era distante dal voler comprendere la scomparsa di Travis, certamente come un qualcosa di inusuale, ma che si poteva facilmente inventare. E’ cosa certa che i colleghi di T. che nel frattempo avevano perso il lavoro, non potevano inscenare la vicenda, sapendo del rischio al quale sarebbero incappati.Per altro, quando tutti sono stati interrogati dalla polizia sulle dichiarazioni in atto, gli stessi,confermarono le versioni identiche, ed in sedi separate.Penso sia una storia credibile, anche se molti alimentano dubbi, sulla forza fisica carente di quel momento angosciante di Travis. Ma il rapito, essendo consapevole di trovarsi all’interno dell’astronave, vuole solo fuggire, e cerca in ogni maniera di respingere gli alieni, con materiale a portata di mano.Semplice, lui ha specificato che era impaurito; dunque la paura, lo stress, generano cortisolo, un ormone prodotto dal surrene su impulso del cervello, ecco che l’aumento di glicemia e grassi nel sangue, a loro volta, concedono energia di cui il corpo ha bisogno.

ravis Walton intervistato da Paolo Bonolis
TRAVIS WALTON INTERVISTATO DA PAOLO BONOLIS

TRAVIS WALTON INTERVISTATO DAL PRESIDENTE DEL CUFOM DR. ANGELO CARANNANTE, DURANTE IL CONGRESSOOO MONDIALE UMANI ALIENI DEL 2011 A ROMA

TRAVIS WALTON INTERVISTATO DAL PRESIDENTE DEL CUFOM DR. ANGELO CARANNANTE, DURANTE IL CONGRESSOOO MONDIALE UMANI ALIENI DEL 2011 A ROMA. VEDI IL VIDEO IN BASSO A SEGUIRE.

Quando, in seguito, viene sottoposto ad esami clinici, si scopre essere esente da droghe, pertanto non concepisco il soggetto come visionario.Non credo molto, invece, ai risultati del poligrafo, poiché, ancora oggi queste macchine, non corrispondono a criteri di esattezza, figuriamoci dell’epoca, con una tecnologia imprecisa. Purtroppo, ancora oggi, non vengono considerati come strumenti di precisione, poiché è stato appurato che molti soggetti riescono ad eludere con destrezza la macchina.Anche gli alberi del luogo, che sicuramente avevano subito l’influsso energetico del raggio alieno,crescevano a dismisura, rispetto agli altri fusti concomitanti nella zona , oggetti di studio.Il Film “ Bagliori nel Buio”, diretto da Robert Lieberman, richiama la vicenda attraverso un taglio horror, direi inquietante, ed è sicuramente impostato sul fatto di offrire al pubblico una versione negativa e mostruosa degli extraterrestri. Non sappiamo con certezza se è il contrario, avendo soprattutto rilasciato sul territorio Travis, dopo cinque giorni.L’ipotesi potrebbe fornire una giustificazione ottimista sul fatto che Travis è stato curato, poiché alla vista del raggio luminoso, spinto dal flusso energetico, potrebbe per qualche istante essere caduto prima, e quindi aver riportato delle ferite, oppure con una probabilità, possa aver perso conoscenza subito dopo un infarto, questo non è da escludere.Ricordiamoci che questo passaggio temporale non è nella memoria di Travis Walton.In ultimo, le testimonianze non possono essere cancellate, e dalle dichiarazioni del rapito, mi sembra di aver capito che gli alieni gli hanno potenziato il suo sistema immunitario.

Articolo a cura della socia ricercatrice del CUFOM: Maria Grazia Spadaro

Maria Grazia Spadaro
Maria Grazia Spadaro

 

 

 

 

 

 

 

Lavoro di ricerca del team abudactions del CUFOM:

Maria Grazia Spadaro, Giuseppe Corcione, Fiorentino Bevilacqua, Fulvio Spagnoli, Raffaele Iandoli, Gladys Nalesso, Nino Capobianco, Angelo Carannante.