“Elogio del paranormale” di Fiorentino Bevilacqua socio-ricercatore del CUFOM. Da non perdere. VIDEO.

“Elogio del paranormale” di Fiorentino Bevilacqua socio-ricercatore del CUFOM. Da non perdere. Video.

Vi presentiamo il libro di Fiorentino Bevilacqua dal titolo “Elogio del paranormale”. Fiorentino è un ricercatore del Cufom, biologo con interessi nel campo della fisica e dell’astronomia…

Elogio del paranormale
Elogio del paranormale,libro del ricercatore del Cufom Fiorentino Bevilacqua.
ISCRIVITI EL CUFOM. SEGNALA I TUOI AVVISTAMENTI
ISCRIVITI EL CUFOM. SEGNALA I TUOI AVVISTAMENTI

Il libro “Elogio del paranormale” di Fiorentino Bevilacqua si rivolge a chi, vuoi per “semplice” sentire, vuoi perché colpito da esperienze anomale proprie o di altri, crede nell’esistenza di fenomeni inusuali, quei fenomeni che la scienza nega e con i quali non prova nemmeno a misurarsi in quanto “impossibili” e non riproducibili.

Elogio del paranormale” di Fiorentino Bevilacqua socio-ricercatore del CUFOM. Da non perdere. VIDEO.

Paranormale, I.A.
Suggestiva immagine ispirata al paranormale creata dalla I.A.

Costoro, a fronte di una fede incrollabile nell’esistenza di un mondo di fenomeni anomali, sono indifesi nei confronti degli scettici, nulla potendo opporre alla loro negazione di un certo fenomeno… se non un altro fenomeno dello stesso tipo, anch’esso dagli scettici negabile come il primo.

CUFOM, uno dei team di indagine. Al centro in basso, c'è Bevilacqua Fiorentino, autore del libro che stiamo presentando
CUFOM, uno dei team di indagine. Al centro in basso, c’è Bevilacqua Fiorentino, autore del libro che stiamo presentando

Nel libro l’autore, un biologo con interessi nel campo della fisica e dell’astronomia, cerca e trova uno “spazio” di possibile esistenza dei fenomeni anomali e lo fa proprio partendo dalle conclusioni fin qui raggiunte dalle discipline scientifiche.

Gustavo-Rol-influencer-paranormale-anche-post-mortem
Quando si parla del paranormale, non possiamo non pensare a Gustavo-Rol.

In questo modo egli, anche attraverso l’analisi dei processi che portano gli scettici a negare ciò che esula dal normale mondo quotidiano, fornisce ai credenti in essi (così come sopra definiti) una base scientifica che è anche una sorta di difesa nei confronti di chi non vi crede e, a questi ultimi, un punto di partenza scientifico per cominciare a riconsiderare la loro posizione negante. Nelle conclusioni dell’autore, il mondo dell’anomalo costituisce un continuum con quello quotidiano oltre ad essere, probabilmente, la parte preponderante dell’universo-mondo.

Per arrivare a queste conclusioni, l’autore analizza diversi aspetti dei fenomeni inusuali sia nel campo del tradizionale paranormale, sia in quello dell’ufologia e della religione cattolica.

Ne viene fuori, anche ridefinendo il concetto di realtà, una sorta di affresco unificante e unitario che abbraccia fenomeni fra loro apparentemente disconnessi e lontanissimi.

Il “paranormale” diviene così la porta di accesso ad una realtà sconfinata pur essendo sconosciuta ed inaccessibile ai più.

Dunque, un grande lavoro che non può mancare nelle vostre biblioteche, originale e soprattutto garantito dal Centro Ufologico Mediterraneo. Lo trovate su Amazon e su diversi siti web.

Fiorentino Bevilacqua
Fiorentino Bevilacqua ricercatore del Cufom